Sportello del cittadino
Le regole amiche… le regole che ami
“Momenti di quotidiana convivenza degli alunni delle classi prime”. Per stare bene insieme è necessario stabilire, condividere e rispettare delle regole. Con una filastrocca le alunne e gli alunni della classe prima di San Feliciano ripercorrono in rima quelle che sono le buone norme di comportamento, adottate ormai da anni dal nostro Circolo.
Le regole amiche… le regole che ami Leggi tutto »
Girotondo dei diritti a colori
Ciao ragazzi! Oggi vi vogliamo parlare di un argomento super importante: i nostri diritti! Forse ne avete già sentito parlare, ma noi ve li raccontiamo a modo nostro, perché in fondo siamo i diretti interessati, no? Immaginate che siano delle regole speciali, scritte apposta per proteggere tutti i bambini del mondo. Queste regole ci dicono che abbiamo il diritto di essere tutti felici insieme senza distinzioni; di andare a scuola; di giocare e di essere curati quando siamo malati. Anche l’intervento della maestra Fernanda Bevagna è stato prezioso. Lei ci ha preparato delle letture fantastiche, piene di avventure e di personaggi buffi. Leggendo queste storie, abbiamo scoperto che i nostri diritti sono come dei superpoteri, che ci aiutano a crescere forti e coraggiosi. Con lo spettacolo del maestro Medi poi abbiamo conosciuto più dal vivo e meglio i nostri diritti. Il maestro Medi ha creato uno spettacolo bellissimo, pieno di musica e di storie divertenti! Grazie al contributo dell’associazione Coop, abbiamo potuto interagire esibendoci e imparando tante cose importanti. I diritti dei bambini sono un tesoro prezioso, che va protetto e custodito con cura. Sono i nostri diritti che ci fanno sentire importanti e che ci aiutano a crescere felici. Vogliamo che tutti i bambini del mondo li conoscano e che gli adulti ci aiutino a farli rispettare. E noi, tutti insieme, possiamo fare la nostra parte! Ricordiamoci sempre che I diritti dei bambini sono importanti per tutti, che dobbiamo farli conoscere e rispettare e che ognuno di noi può fare la sua parte per un mondo più giusto Noi siamo il futuro del mondo e abbiamo bisogno di essere ascoltati! https://youtu.be/ejhzPwI1wF8
Girotondo dei diritti a colori Leggi tutto »
Dai quello che hai…
Qual è il vero senso del Natale? Scopritelo attraverso la nostra storia! Il nostro laboratori per la preparazione dei pacchetti regalo di Maura Crinò
Dai quello che hai… Leggi tutto »
Olivagando…
Colline d’autore Com’è fatto l’albero di ulivo? Lo abbiamo studiato molto bene noi alunni delle classi IIA e IIB di Villa e ve lo spieghiamo attraverso due brevi filmati! https://youtu.be/ZEtmC9BU5P0https://youtu.be/GAw7rhXG-Ho La molitura delle olive e… Una merenda gustosa! Ecco il signor Luigi che ci spiega come si produce l’olio… Vi mostriamo alcuni scatti effettuati dalle nostre maestre durante l’ uscita didattica al giardino di Ortone! Ora vi mostriamo la differenza tra un frantoio tradizionale e un frantoio moderno a ciclo continuo! Avete voglia di mangiare qualcosa di buono e genuino? Sperimentate le ricette delle nostre nonne: approvate dai nipoti con voto 10! Sapevate che sull’ulivo e sull’olio esistono tantissimi proverbi antichi? Noi ne abbiamo raccolti alcuni! Ascoltateci e… Buon divertimento!
Una nuova “Commissione degli alunni” per l’anno scolastico 2024/2025
Giovedì 31 ottobre si sono svolte le elezioni delle rappresentanti e dei rappresentanti della Commissione degli alunni della scuola primaria del Circolo didattico di Magione per l’anno scolastico 2024/2025. Già nel passato era presente nel nostro circolo questa commissione che, dopo un periodo di assenza, è stata ripristinata nell’anno scolastico 2022/2023. Ne fanno parte i rappresentanti delle classi terze, quarte e quinte dei plessi del circolo, che vengono eletti ogni anno. Ogni classe infatti elegge due rappresentanti, uno effettivo e uno supplente, tra coloro che si sono candidati. In questa tabella sono indicati nomi degli eletti di tutti i plessi del circolo: PLESSO/CLASSE RAPPRESENTANTE VICE 3°A Magione Brunetti Celeste Lanskyy Nicolò 3°B Magione Iacob Luis Secca Sofia 3° C Magione Rotini Nada Oliveti Natan 4° A Magione Moretti Lorenzo Fouitha Maria 4° B Magione Crisan David Fabian Bussolini Martina 4° C Magione Polishchuk Anastasiia Vinti Nicolò 5° A Magione Bianchini Sonia Broncolo Mattia 5° B Magione Baldoni Alessandro Gori Sonia 3° Agello Natalini Giacomo Bei Natalini 3° San Feliciano Dispensa Ludovica Bertei Adele 3° Villa Soccorso Testi Gaia Ricci Francesco E. 4° Agello Dentini Omar Segatori Almena 4° San Feliciano Santi Cloe Baiocco Mattia 4° Villa Soccorso Corbucci Francesco Braconi Giulia 5° Agello Marat Leonardo Ottaviani Noemi 5° San Feliciano Apruzzese Thomas Tymkosvska Nika 5° Villa Soccorso Di Rienzo Julia Spita Edoardo https://youtu.be/GMmCtCe0sk4
Una nuova “Commissione degli alunni” per l’anno scolastico 2024/2025 Leggi tutto »
Tutti a scuola di democrazia
Il 19 maggio 2024 ha visto la sua giornata conclusiva il progetto di educazione civica “A scuola di democrazia”, quando sugli spalti del Teatro Mengoni di Magione gli alunni delle classi quarte del nostro Circolo Didattico hanno restituito ai presenti, attraverso diversi linguaggi – narrativo, musicale, teatrale – gli esiti di un percorso che durante l’anno scolastico li ha portati a riflettere e a far propri i valori della democrazia. Tra i presenti, in collegamento a distanza, anche l’ex magistrato Gherardo Colombo, il quale con il suo intervento si è soffermato sul significato di concetti strettamente connessi alla democrazia, come la giustizia, la legge, la magistratura, elementi fondamentali di uno Stato di diritto e delle sue istituzioni. Durante l’anno scolastico gli alunni delle classi quarte dei vari plessi hanno ripercorso la nascita e l’evoluzione delle leggi, a partire dalle prime leggi scritte fino ai giorni nostri (Agello), hanno approfondito il valore della Costituzione italiana e delle “Regole amiche” della nostra scuola (Magione), hanno riflettuto sui diritti dell’infanzia (Villa-Soccorso) e sullo stretto legame che unisce i diritti e i doveri (San Feliciano). Da questo percorso è nato un lavoro condiviso: un libro che raccoglie i contributi di ogni plesso e una filastrocca corale su “La scuola che vorrei”. https://www.lagazzettadelperugino.it/wp-content/uploads/2024/10/A-scuola-di-democrazia-con-audio.mp4https://www.lagazzettadelperugino.it/wp-content/uploads/2024/10/La-scuola-che-vorrei-Presentazione.mp4 Gherardo Colombo Gherardo Colombo nasce a Seregno nel 1946 ed è un ex magistrato, attualmente ritiratosi dal servizio, un giurista saggista e scrittore italiano. Ha condotto o contribuito a inchieste celebri quali la scoperta della Loggia P2, Mani pulite, e numerosi altri processi. Nel 2007 lascia la magistratura e da allora, con l’associazione “Sulle regole”, si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia e sull’educazione alla legalità. Incontra ogni anno studenti di ogni ordine scolastico e per questa attività ha ricevuto il Premio nazionale “Cultura della Pace 2008”. Oggi è impegnato in un’intensa attività di divulgatore per la diffusione della cultura della legalità.
Tutti a scuola di democrazia Leggi tutto »