ricette

Olivagando…

Colline d’autore Com’è fatto l’albero di ulivo? Lo abbiamo studiato molto bene noi alunni delle classi IIA e IIB di Villa e ve lo spieghiamo attraverso due brevi filmati! https://youtu.be/ZEtmC9BU5P0https://youtu.be/GAw7rhXG-Ho La molitura delle olive e… Una merenda gustosa! Ecco il signor Luigi che ci spiega come si produce l’olio… Vi mostriamo alcuni scatti effettuati dalle nostre maestre durante l’ uscita didattica al giardino di Ortone! Ora vi mostriamo la differenza tra un frantoio tradizionale e un frantoio moderno a ciclo continuo! Avete voglia di mangiare qualcosa di buono e genuino? Sperimentate le ricette delle nostre nonne: approvate dai nipoti con voto 10! Sapevate che sull’ulivo e sull’olio esistono tantissimi proverbi antichi? Noi ne abbiamo raccolti alcuni! Ascoltateci e… Buon divertimento!

Olivagando… Leggi tutto »

Conclave e Convivio: il ritorno delle Pulci

Per i corridoi della “dimora terrena” dei successori di San Pietro non è raro venire rapiti, oltre che dalle voci angeliche, che intonano lodi al Santissimo, anche da profumi caldi e avvolgenti, che fanno venire l’acquolina in bocca a tutti,  pure agli atei. Anche i Papi amano la buona cucina? Chi sono i loro chef? E’ vero che al cambio di ogni successore di Pietro, cambiano anche i menù del Vaticano? Quanto la buona cucina influenza, o ritarda  le decisioni politiche della Santa Sede durante il Conclave ? Le Pulci cercano una risposta a questi interrogativi e, passando dalle cucine vaticane, si soffermano sulla storia di Bartolomeo Scappi, abilissimo cuoco che allietò le giornate, o meglio le tavolate,  dei Porporati per ben 71 lunghissimi  giorni, prima che eleggessero Paolo III. https://youtu.be/GZRGsvJqWqs

Conclave e Convivio: il ritorno delle Pulci Leggi tutto »